Oggi è San Valentino, la festa degli innamorati, e oltre a farvi gli auguri nelle pagine di questo giornale vogliamo farvi riflettere: amare è qualcosa che deve iniziare da noi, bisogna amare sé stessi per amare gli altri ed essere amati. Vi sveliamo poi una grande notizia, che fino ad ora avevamo tenuto nascosta in attesa dell’ufficialità che è finalmente arrivata: la Mostra del Cuore, la rassegna di opere d’arte dedicata alla memoria di Maria Assunta Toniacci e fortemente voluta da Cristina Dolfi, si terrà nel Palazzo di Giano, il Palazzo comunale di Pistoia, nella prossima primavera, precisamente dal 1° al 15 aprile 2025, a ridosso del periodo pasquale. La mostra sarà allestita nell’atrio del Comune, luogo di passaggio di migliaia di persone tra pistoiesi e visitatori. Noi vi invitiamo fin d’ora a partecipare per ammirare le meravigliose opere di quest’artista, capace nella malattia di imparare a disegnare e dipingere col puntatore oculare, e per riflettere su come una malattia terribile come la SLA possa essere affrontata con dignità, forza e voglia di vivere.
A proposito di amore e persone a noi tanto care, in queste pagine trovate anche un ricordo del nostro fondatore Giampaolo Dolfi, babbo di Cristina e Paolo, attraverso le parole di Luigi Del Moro, grande amico di Autodemolizioni Dolfi che è passato a trovarci in sede nei giorni scorsi.
Infine, un utile approfondimento su una delle recenti novità introdotte dal Codice della Strada, quella riguardante il prestito dei veicoli. Per chi non lo sapesse, ora non è più possibile prestare la propria auto senza una delega formale: il proprietario deve fornire un documento che autorizza un’altra persona a guidare il veicolo e tale documento che dovrà essere presentato in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine.
La delega dovrà contenere alcune informazioni essenziali, come: nome del conducente; numero di targa dell’auto; periodo di tempo in cui il veicolo viene prestato (il prestito dell’auto non può superare i 30 giorni consecutivi, se il veicolo viene utilizzato per un periodo più lungo senza la delega, si rischiano multe da 728 a 3.636 euro e il ritiro della carta di circolazione).
Perché questo cambiamento? Perché prestare la propria auto comporta dei rischi legali e assicurativi. Se un veicolo viene prestato senza una delega scritta, il proprietario può trovarsi responsabile per eventuali danni o incidenti causati dal conducente. La polizza di responsabilità civile auto (RCA) copre solo i danni a terzi, ma se il guidatore non è coperto adeguatamente o non è autorizzato dall’assicurazione, il proprietario può vedersi aumentare il premio assicurativo o subire altre sanzioni.
Prima di prestare l’auto è quindi importante informare la compagnia di assicurazioni e verificare le condizioni della polizza assicurativa. Per chi ha bisogno di prestare frequentemente l’auto, c’è una soluzione legale che consente di farlo senza incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada: il contratto di comodato, formalizzato e registrato alla Motorizzazione Civile.
Questo il sommario di questo numero:
Pag. 2 Parliamo d’amore… quello vero
Pag. 3 Due notizie curiose e simpatiche
Pag. 4 Attenzione a regole e limitazioni
Per maggiori informazioni sui prossimi eventi o iniziative, o per suggerirci tematiche da trattare nei prossimi numeri del giornale, vi invitiamo a scrivere a cristinadolfi7@gmail.com o contattarci allo 0573380120 o al 3473583434.